Ingredienti

  • 250 g di lasagne sottili all’uovo
  • 600 g di salmone (filetto)
  • 600 g di mazzancolle
  • 420 g di asparagi
  • 20 ml di vino bianco secco
  • 20 g di burro
  • 2 rametti di timo
  • 1 pizzico di sale fino
  • pepe nero q.b.
  • per il fumetto: 700 ml di acqua, 20 ml di vino bianco secco, 1 rametto di prezzemolo, 1 spicchio di aglio, 1 pizzico di sale fino, olio extravergine d’oliva q.b., pepe nero q.b.
  • per la besciamella: 60 g di burro, 60 g di farina 00, 1 pizzico di sale fino, pepe nero q.b.

 

Per preparare le lasagne al salmone, mazzancolle e asparagi iniziate dalla pulizia degli asparagi. Lavateli sotto acqua corrente, quindi eliminate la parte filamentosa del gambo con un pela verdure, poi tagliate con il coltello la parte finale più dura per pareggiarli e legateli con spago da cucina. Fateli lessare in una pentola lasciando le punte fuori dall’acqua per circa 10-15 minuti. Una volta sbollentati, scolateli e poneteli su un tagliere per ridurli in pezzetti. In una padella capiente, sciogliete il burro a fuoco bassissimo e fate saltare gli asparagi qualche istante: salate e pepate a piacere.

Proseguite la preparazione occupandovi del fumetto cominciando dalla pulizia delle mazzancolle quindi eliminate la testa delle mazzancolle, poi le zampe e il carapace per estrarre delicatamente le carni; non buttate gli scarti poiché serviranno per preparare il fumetto di crostacei: in un tegame capiente versate un filo d’olio, lo spicchio d’aglio sbucciato, le teste e i carapaci delle mazzancolle. Salate e pepate a piacere, mescolate e fate soffriggere qualche istante. Quindi versate il vino bianco e fate sfumare del tutto l’alcool, poi versate anche l’acqua.

Aggiungete anche il prezzemolo fresco, mescolate e fate cuocere per circa 20 minuti a fuoco medio, schiumando il fumetto con una schiumarola, avendo cura ogni volta di risciacquarla in modo da eliminare ogni residuo. Una volta pronto, versatelo in una ciotolina filtrando i carapaci con un colino e tenetelo da parte, poiché vi servirà per la preparazione della besciamella. Ora incidete il dorso delle mazzancolle con un coltellino ed eliminate l’intestino, il filetto nero interno. Poi tagliate le mazzancolle a pezzetti.

Ora prendete il filetto di salmone, massaggiate la superficie con le mani per verificare la presenza di lische e toglietele aiutandovi con pinzette da cucina se necessario. Poi riducete il salmone a dadini. A questo punto in una padella larga versate un filo di olio e lo spicchio d’aglio sbucciato, versate le mazzancolle e fatele saltare.

In un’altra padella, versate un filo d’olio e del prezzemolo tritato, fate soffriggere qualche istante, quindi versate il salmone a dadini. Fate cuocere pochissimi istanti a fuoco medio. Quando il salmone avrà preso colore rosato esternamente, aromatizzate con il timo e unitelo alla padella con le mazzancolle, mescolate e spegnete il fuoco. Infine dedicatevi alla besciamella: in un tegame versate il burro e fatelo sciogliere. Quindi Versate la farina setacciata a pioggia e mescolate con una frusta.

Quando avrete creato il roux omogeneo e senza grumi, aggiungete a filo 600 ml di fumetto di crostacei e mescolate. Fate cuocere per circa 20 minuti o fino a quando non si sarà creata una crema densa e omogenea. Ora che avete pronti tutti gli ingredienti potete comporre le vostre lasagne al salmone, mazzancolle e asparagi: prendete una teglia 20×30 e versate sul fondo poca besciamella, spandendola con il dorso di un cucchiaino su tutta la superficie della teglia.

Proseguite con uno strato di besciamella e poi di nuovo la sfoglia, le mazzancolle e salmone e asparagi. Proseguite nello stesso ordine fino a terminare gli ingredienti. Quindi infornate le lasagne in forno statico a 200° per 12 minuti. Quindi sfornate le lasagne al salmone, mazzancolle e asparagi e servitele ben calde!